Scopo del lavoro è quello di delineare in modo sistematico i principi e le componenti elementari delle determinazioni e delle rilevazioni quantitative d’azienda che costituiscono oggetto della “Ragioneria”. Il Besta definiva tale oggetto come la teoria e la pratica del controllo economico nell’azienda, sottolineando come gli studi intorno alla Ragioneria richiedessero un’approfondita conoscenza dei “modi in cui la gestione delle innumerevoli aziende procede” (Besta, 1922, p. 41). Ai fini della conoscenza dell’economia della gestione delle imprese, infatti, è necessario disporre di strumenti che consentano di rappresentare il mutevole svolgimento della gestione e, al contempo, fornire agli stakeholder cui l’informativa esterna dell’impresa è rivolta tutte le informazioni utili a esprimere un giudizio fondato sull’andamento della gestione e i suoi prevedibili sviluppi futuri. Nello studio vengono illustrati, quindi, fondamenti, principi e tecnica della rilevazione contabile utilizzata dalle imprese per rendere conto della situazione economica, patrimoniale e finanziaria della loro gestione. Non si analizza invece la contabilità di tipo finanziario tenuta da enti pubblici, aziende non profit minori e, in generale, da altre realtà produttive di piccole dimensioni. Nelle pagine successive, l'A. tenta di guidare il lettore da un lato, alla comprensione dei meccanismi che orientano le scelte e le concrete operazioni aziendali, dall’altro all’acquisizione delle tecniche elaborate nel tempo da dottrina e prassi per offrire delle innumerevoli operazioni di gestione un’adeguata, intellegibile e universalmente riconosciuta rappresentazione quantitativa. Richiama altresì i fondamenti dell’Economia Aziendale, osservando la gestione delle imprese dall’interno, nei suoi principi, nella ratio che ne guida le principali scelte strategiche e operative. Vari approfondimenti sono proposti sulla base delle prevalente letteratura economico-aziendale italiana, a cui si fa costante riferimento. Dopo una breve introduzione ai principi generali posti alla base delle rilevazioni contabili, l'A. procede alla rappresentazione dell’insieme di operazioni tipiche della gestione aziendale. Più specificatamente tratta le operazioni attraverso le quali si svolge la funzione di creazione di utilità propria delle imprese, operazioni realizzate al fine di acquisire i fattori produttivi necessari all’attuazione della produzione e per collocare sul mercato la produzione attuata. Il testo è articolato in tre parti. Nella prima parte, dopo aver sommariamente richiamato i tratti generali delle aziende, si introducono i principi ispiratori della contabilità generale e analitica. Nella seconda parte, sono descritte le principali operazioni aziendali e se ne illustra il processo logico-analitico di rilevazione contabile. Nella terza parte, si illustra il processo logico di redazione del bilancio d’esercizio, dando particolare risalto alle soluzioni seguite dalla prassi contabile prevalente. Vari richiami sono fatti alla normativa civilistica e a alcuni principi contabili nazionali, rinviando tuttavia alla letteratura specialistica gli approfondimenti in tema di valutazione e rappresentazione dei valori in bilancio. Nelle registrazioni, si procede all’iscrizione dei valori nei conti di mastro interessati e solo successivamente si espongono le scritture in ordine cronologico sul Libro Giornale, proponendo sia la tecnica di rilevazione nella contabilità cosiddetta “a mano” sia richiamando la rappresentazione utilizzata dai principali software contabili in uso. Tale approccio ha lo scopo di agevolare il lettore nell’analisi e nella comprensione delle singole registrazioni. Nelle fasi più complesse, è apposto accanto ai valori iscritti nei conti interessati dalla serie di scritture un simbolo grafico al mero scopo di evidenziare addebitamenti e accreditamenti corrispondenti e guidare i lettori neofiti alla comprensione della successione dei passaggi compiuti nella composizione delle scritture contabili.

La rilevazione delle operazioni di gestione e il bilancio d’impresa. Principi, tecnica e fondamenti / Cosentino, Antonietta. - (2020), pp. 1-275.

La rilevazione delle operazioni di gestione e il bilancio d’impresa. Principi, tecnica e fondamenti

Cosentino, Antonietta
2020

Abstract

Scopo del lavoro è quello di delineare in modo sistematico i principi e le componenti elementari delle determinazioni e delle rilevazioni quantitative d’azienda che costituiscono oggetto della “Ragioneria”. Il Besta definiva tale oggetto come la teoria e la pratica del controllo economico nell’azienda, sottolineando come gli studi intorno alla Ragioneria richiedessero un’approfondita conoscenza dei “modi in cui la gestione delle innumerevoli aziende procede” (Besta, 1922, p. 41). Ai fini della conoscenza dell’economia della gestione delle imprese, infatti, è necessario disporre di strumenti che consentano di rappresentare il mutevole svolgimento della gestione e, al contempo, fornire agli stakeholder cui l’informativa esterna dell’impresa è rivolta tutte le informazioni utili a esprimere un giudizio fondato sull’andamento della gestione e i suoi prevedibili sviluppi futuri. Nello studio vengono illustrati, quindi, fondamenti, principi e tecnica della rilevazione contabile utilizzata dalle imprese per rendere conto della situazione economica, patrimoniale e finanziaria della loro gestione. Non si analizza invece la contabilità di tipo finanziario tenuta da enti pubblici, aziende non profit minori e, in generale, da altre realtà produttive di piccole dimensioni. Nelle pagine successive, l'A. tenta di guidare il lettore da un lato, alla comprensione dei meccanismi che orientano le scelte e le concrete operazioni aziendali, dall’altro all’acquisizione delle tecniche elaborate nel tempo da dottrina e prassi per offrire delle innumerevoli operazioni di gestione un’adeguata, intellegibile e universalmente riconosciuta rappresentazione quantitativa. Richiama altresì i fondamenti dell’Economia Aziendale, osservando la gestione delle imprese dall’interno, nei suoi principi, nella ratio che ne guida le principali scelte strategiche e operative. Vari approfondimenti sono proposti sulla base delle prevalente letteratura economico-aziendale italiana, a cui si fa costante riferimento. Dopo una breve introduzione ai principi generali posti alla base delle rilevazioni contabili, l'A. procede alla rappresentazione dell’insieme di operazioni tipiche della gestione aziendale. Più specificatamente tratta le operazioni attraverso le quali si svolge la funzione di creazione di utilità propria delle imprese, operazioni realizzate al fine di acquisire i fattori produttivi necessari all’attuazione della produzione e per collocare sul mercato la produzione attuata. Il testo è articolato in tre parti. Nella prima parte, dopo aver sommariamente richiamato i tratti generali delle aziende, si introducono i principi ispiratori della contabilità generale e analitica. Nella seconda parte, sono descritte le principali operazioni aziendali e se ne illustra il processo logico-analitico di rilevazione contabile. Nella terza parte, si illustra il processo logico di redazione del bilancio d’esercizio, dando particolare risalto alle soluzioni seguite dalla prassi contabile prevalente. Vari richiami sono fatti alla normativa civilistica e a alcuni principi contabili nazionali, rinviando tuttavia alla letteratura specialistica gli approfondimenti in tema di valutazione e rappresentazione dei valori in bilancio. Nelle registrazioni, si procede all’iscrizione dei valori nei conti di mastro interessati e solo successivamente si espongono le scritture in ordine cronologico sul Libro Giornale, proponendo sia la tecnica di rilevazione nella contabilità cosiddetta “a mano” sia richiamando la rappresentazione utilizzata dai principali software contabili in uso. Tale approccio ha lo scopo di agevolare il lettore nell’analisi e nella comprensione delle singole registrazioni. Nelle fasi più complesse, è apposto accanto ai valori iscritti nei conti interessati dalla serie di scritture un simbolo grafico al mero scopo di evidenziare addebitamenti e accreditamenti corrispondenti e guidare i lettori neofiti alla comprensione della successione dei passaggi compiuti nella composizione delle scritture contabili.
2020
978-88-921-2166-9
.
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
La rilevazione delle operazioni di gestione e il bilancio d’impresa. Principi, tecnica e fondamenti / Cosentino, Antonietta. - (2020), pp. 1-275.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cosentino_Rilevazione_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 7.52 MB
Formato Adobe PDF
7.52 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1467110
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact